Back to top

Accedere al servizio tutela minori

Descrizione

Accedere al servizio tutela minori

Il servizio promuove la crescita serena dei minori e sostiene le famiglie aiutandole a superare le condizioni che pregiudicano l’adeguato svolgimento del proprio ruolo genitoriale.

Il servizio si prefigge di prevenire e individuare precocemente situazioni di disagio relazionale o di danno ai bambini e ai ragazzi, promuovendo i diritti dei minori anche all'interno della comunità locale.

Un'equipe multi professionale, composta da assistente sociale e psicologo, si prende cura delle relazioni tra i genitori e i loro figli:

  • elaborando progetti specifici per ogni nucleo famigliare
  • offrendo un sostegno competente alle richieste di aiuto attraverso molteplici interventi per consentire ai minori di crescere in un ambiente il più sereno possibile. 

Se previsto dal progetto formulato dall’equipe, possono essere attivati interventi educativi nel contesto domiciliare o in altri contesti di vita del minore, per esempio luoghi di aggregazione formale e informale del territorio o scuole, con differenti modalità in base ai bisogni specifici e all'età: servizio educativo territoriale, tutoring, assistenza scolastica, di spazio neutro-incontri protetti.

Il servizio minori e famiglie lavora in collaborazione con la comunità locale e la rete delle agenzie educative scolastiche e sanitarie.

Su richiesta dell'autorità giudiziaria svolge attività di valutazione e indagine, di sostegno e controllo e, in caso di grave pregiudizio ai danni di un minore, collabora sempre con l'autorità giudiziaria per la messa in protezione dei minori.

Il servizio si rivolge a bambini e ragazzi di età compresa tra 0 e i 18 anni e alle loro famiglie, residenti sul territorio comunale. Il servizio si estende fino ai ragazzi di 21 anni solo in caso di prosieguo amministrativo.

Il servizio minori e famiglia si attiva:

  • su richiesta dell'autorità giudiziaria: tribunale per i minorenni, Procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni e tribunale ordinario
  • su segnalazione delle agenzie del territorio, come servizi specialistici della rete socio-sanitaria, enti educativi e ricreativi
  • su richiesta spontanea delle famiglie.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?