Descrizione

In sostegno alle famiglie per il mantenimento dell'abitazione in locazione, Regione Lombardia attraverso l'attuazione di una misura unica intende sostenere le famiglie nelle difficoltà economiche aiutando i nuclei in disagio economico o in condizione di particolare vulnerabilità.
Le iniziative sono finalizzate al mantenimento dell'abitazione in locazione nel mercato privato, con canone concordato, o in alloggi in definiti servizi abitativi sociali, sono esclusi i contratti di servizi abitativi pubblici (SAP) di ALER oppure contratti di locazione con "acquisto a riscatto".
La misura unica è un contributo erogabile al proprietario dell'alloggio per sostenere il pagamento dell'affitto non versato o da versare a cura della famiglia in affitto.
Annualmente il contributo può arrivare a coprire fino a tre mensilità di canone e comunque non oltre i 1500,00 € ad alloggio o contratto.
L'assegnazione del contributo avviene previo bandi di evidenza pubblica e in base allo scorrimento della graduatoria dei richiedenti, stilata in base al valore ISEE, fino ad esaurimento delle risorse.
In Comune di Bellusco …
Le domande di contributo per il bando "misura unica" vanno presentate esclusivamente compilando il format disponibile accedendo al portale dell'azienda speciale consortile Offertasociale allegando tutta la documentazione richiesta, nel periodo di apertura del bando.
L'accesso da parte dei richiedenti è consentito attraverso l'identità digitale ovvero SPID, carta d'identità elettronica e tessera sanitaria. I cittadini potranno essere supportati nella compilazione delle domande di accesso al contributo misura unica dagli sportelli presenti sul territorio.
Approfondimenti
Per chiedere la concessione del contributo le famiglie devono rispettare questi requisiti:
- non essere sottoposti a procedure di rilascio dell'abitazione o sfratto in corso
- essere inquilini di alloggi sul libero mercato o di alloggi in godimento (cooperative) o di alloggi definiti servizi abitativi sociali
- residenza anagrafica nell'alloggio di locazione da almeno sei mesi alla data di presentazione della domanda
- avere un ISEE massimo fino a 18.000,00 €
- per i possessori del Reddito di cittadinanza è possibile presentare la domanda ma il contributo non è cumulabile con il Reddito.
Sono state varate condizioni preferenziali per l'accesso al contributo con almeno una delle seguenti condizioni:
- Nucleo under 35: tutti i componenti del nucleo familiare in locazione devono avere un'età, compita o da compiere, nell'anno del bando, inferiore ai 35 anni
- Ricaduta di reddito: la diminuzione reddituale deve essere attestata unicamente con l'ISEE corrente in corso di validità
- Maggiore vulnerabilità: misurabile attraverso alcuni elementi rilevati dall'attestazione ISEE. La vulnerabilità è definita se la somma dei redditi non supera i 6.500,00 € e se l'importo del patrimonio mobilirare non è superiore ai 10.000,00 €.